Comunicazione di inizio attività di edilizia libera
Oggetto; Comunicazione di inizio attività di edilizia libera |
Area tematica; Edilizia privata |
Descrizione; Questo procedimento si utilizza per dare avvio a una delle attività di edilizia privata comprese nell'elenco previsto dal comma 1 dell'art. 16 della L.R. 19/2009 "Codice Regionale dell'Edilizia", per le quali è necessario presentare al comune una comunicazione di inizio attività:a bis) interventi di manutenzione straordinaria privi di rilevanza strutturale ai sensi delle leggi di settore;g) mutamenti di destinazione d'uso degli immobili attuati senza esecuzione di opere edilizie in altra consentita dallo strumento urbanistico comunale; h) opere di scavo e reinterro dirette all'esecuzione di interventi di manutenzione di condotte sotterranee lungo la viabilità esistente, nonché tutte le opere per il raccordo degli utenti alle reti dei servizi esistenti di gas, energia elettrica, telecomunicazioni, acquedotto e fognatura, ivi comprese le relative opere di scavo, posa delle condutture e reinterro; j) realizzazione di tettoie o pavimentazione di aree pertinenziali degli edifici o unità immobiliari esistenti, anche destinate a parcheggio, che comportino un'occupazione complessiva massima di 20 metri quadrati rispettivamente di superficie coperta o di superficie utile per unità immobiliare; k) realizzazione di pertinenze di edifici o unità immobiliari esistenti che comportino volumetria, bussole, verande, costruzioni ad uso garage, serre e depositi attrezzi e simili, nei limiti del 10 per cento del volume utile dell'edificio o dell'unita' immobiliare esistenti, se a destinazione residenziale, o nei limiti del 5 per cento della superficie utile dell'edificio o dell'unita' immobiliare esistenti se a uso diverso dalla residenza; tali interventi non possono comunque comportare un aumento superiore a 100 metri cubi della volumetria utile della costruzione originaria;l) interventi per il risparmio energetico su edifici o unità immobiliari esistenti anche se comportano limitate modifiche volumetriche di cui all' articolo 37 , nel rispetto della legge regionale 23/2005; m) installazione di impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda, senza serbatoi di accumulo esterni o i cui componenti non modifichino la sagoma degli edifici stessi e la superficie dell'impianto non sia superiore a quella del tetto stesso; installazione di singoli generatori eolici con altezza complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro, purché non ricadenti in zona A e B0 o singoli edifici a esse equiparati, come individuate dagli strumenti;n) realizzazione di volumi tecnici che si rendano indispensabili a seguito dell'installazione di impianti tecnologici necessari per le esigenze degli edifici esistenti e che non alterino la sagoma dell'edificio. |
Responsabile del procedimento; Istruttore settore urbanistica ed edilizia privata |
Responsabile del settore; Responsabile del settore tecnico |
Recapiti telefonici*; 0433 88056 |
Casella istituzionale di posta elettronica*; urbanistica@comune.fornidisopra.ud.it |
Termine per la conclusione (giorni); 30 |
In base alla norma; Art. 16 Legge Regionale n. 19/2009 del "Codice regionale dell'Edilizia" |
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni); |
Uffici e Servizi; Servizio Tecnico |
*Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso.